La donna perfetta

Title: 
La donna perfetta
Testo Ridotto: 

Tratto da La voce umana di Jean Cocteau, lo spettacolo è prodotto da Gigi Spedale per l’Associazione Culturale Querelle, con la regia di Vincenzo Tripodo e l’interpretazione dell’attrice siciliana Mariella Lo Sardo. La protagonista è una donna aggrappata al telefono, in una lunga conversazione con l’uomo che l’ha lasciata. Sebbene sia sola in scena, sono molteplici le presenze che assediano lo spazio della pièce. Tra queste c’è una bambola, doppio cui la stessa coscienza della donna dà possibilità di parola, come una ventriloqua. E c’è un uomo, all’altro capo del telefono, di cui il pubblico non sente la voce, ma percepisce quanto dice attraverso le reazioni dell’attrice.

Testo Medio: 

Tratto da La voce umana di Jean Cocteau, lo spettacolo è prodotto da Gigi Spedale per l’Associazione Culturale Querelle, con la regia di Vincenzo Tripodo e l’interpretazione dell’attrice siciliana Mariella Lo Sardo. Le scenografie sono di Cristina Ipsaro Passione, le musiche di Ralph Towner, i costumi di Maison Studio, a cura di Liliana Pispisa, le luci di Gigi Spedale; aiuto regia è Cecilia Foti. La protagonista sulla scena è una donna aggrappata al telefono, in una lunga conversazione con l’uomo che l’ha lasciata. È questa, seguendo la traccia del testo di Cocteau del 1930, l’essenza di un dramma accorato e disperato, con cui si sono cimentate attrici del calibro di Anna Magnani e Ingrid Bergman. Ma al tema della dipendenza amorosa da un uomo che non c’è più, La donna perfetta unisce diversi rifermenti letterari, cinematografici e drammaturgici, in un gioco di sdoppiamenti reso possibile dall’espediente scenico di una bambola, che interagisce con la protagonista assumendone, come una ventriloqua, voce e coscienza, e dalle molteplici possibilità espressive esibite dall’uso del mezzo telefonico. All’altro capo del filo c’è la presenza di un uomo che, pur assente in scena, incombe su di essa lasciando che lo spettatore, attraverso le reazioni dell’attrice, ne percepisca sia le parole sia il tono con cui sono pronunciate. In un caleidoscopio di infinite rifrazioni, lo spettacolo allude ad un altro testo teatrale coevo a quello di Cocteau, A telephone call di Dorothy Parker, in cui la nevrosi della donna in scena è esasperata dal senso di attesa per un telefono che non squilla. Esaltando la componente di sapiente ironia con cui Mariella Lo Sardo lavora sul personaggio, l’occhio registico di Tripodo scruta la complessa psicologia della figura femminile evocata, sostituendo al punto di vista empatico l’osservazione analitica di processi mentali borderline. Ad emergere è il profilo di una donna bambina, in cerca di un padre più che di un compagno, senza mai arrivare ad una vera maturazione. 

Testo Esteso: 
Tratto da La voce umana di Jean Cocteau, lo spettacolo è prodotto da Gigi Spedale per l’Associazione Culturale Querelle, con la regia di Vincenzo Tripodo e l’interpretazione dell’attrice siciliana Mariella Lo Sardo. Le scenografie sono di Cristina Ipsaro Passione, le musiche di Ralph Towner, i costumi di Maison Studio, a cura di Liliana Pispisa, le luci di Gigi Spedale; aiuto regia è Cecilia Foti. La protagonista sulla scena è una donna aggrappata al telefono, in una lunga conversazione con l’uomo che l’ha lasciata. È questa, seguendo la traccia del testo di Cocteau del 1930, l’essenza di un dramma accorato e disperato, con cui si sono cimentate attrici del calibro di Anna Magnani e Ingrid Bergman. Ma al tema della dipendenza amorosa da un uomo che non c’è più, La donna perfetta unisce diversi riferimenti letterari, cinematografici e drammaturgici, in un gioco di sdoppiamenti reso possibile dall’espediente scenico di una bambola, che interagisce con la protagonista assumendone, come una ventriloqua, voce e coscienza, e dalle molteplici possibilità espressive esibite dall’uso del mezzo telefonico. All’altro capo del filo c’è la presenza di un uomo che, pur assente in scena, incombe su di essa lasciando che lo spettatore, attraverso le reazioni dell’attrice, ne percepisca sia le parole sia il tono con cui sono pronunciate. In un caleidoscopio di infinite rifrazioni, lo spettacolo allude ad un altro testo teatrale coevo a quello di Cocteau, A telephone call di Dorothy Parker, in cui la nevrosi della donna in scena è esasperata dal senso di attesa per un telefono che non squilla. Esaltando la componente di sapiente ironia con cui Mariella Lo Sardo lavora sul personaggio, l’occhio registico di Tripodo scruta la complessa psicologia della figura femminile evocata, sostituendo al punto di vista empatico l’osservazione analitica di processi mentali borderline. Ad emergere è il profilo di una donna bambina, in cerca di un padre più che di un compagno: «Abbiamo scelto di investigare le sinapsi di una “Bimbo”, ossia quel tipo di donna che non arriva mai a completa maturazione», si legge nelle note di regia. «Per intenderci, quelle che ancora prediligono il rosa, collezionano bambole, parlano con le vocine e si “fanno” di botulino». Questo, per Tripodo, è stato il punto di partenza per “riscrivere” le due opere, fondendole in un unico soggetto, intrecciando le conversazioni di Cocteau, con le attese della Parker, in un continuo spostamento temporale, avanti e indietro in un serrato montaggio incrociato. Lasciando al pubblico il compito di interpretare alcuni “segni” che aiutino a comprendere se la telefonata sia un flashback o qualcosa che avverrà. Indagando le ragioni profonde della scrittura scenica de La donna perfetta, Vincenza di Vita scrive:
La dimensione della soglia, metateatrale riflessione sul sipario, che la finestra che campeggia sul palcoscenico intende evocare ed è abitata con sospensione dai passi della protagonista che vi passeggia sul davanzale e che gioca con questo dispositivo, simbolo pericolosissimo di un veicolo di morte. Altro elemento tipicamente tripodiano è il cappello, che già in altri lavori del regista aveva connotato il mistero e la crisi identitaria di una figura maschile assente sulla scena ma presente nelle piaghe emotive delle protagoniste femminili, anche esplicitamente evocate con riferimenti a precedenti lavori. Ancora una volta pertanto Tripodo riesce a far convogliare nel suo lavoro la metafisica di un teatro che genera domande nel ritratto ironico di un disagio postmoderno, attraverso un linguaggio che attinge dalla fiction televisiva e dal cult movie. [...] Non c’è salvezza per questa donna che mostruosamente viene ritratta dalle sapienti coreografie di Antonio Gullo, mentre canticchia sulle note di Ralph Towner e ferisce una cravatta e poi però non riesce a separarsene ed uno svago sensuale che si rigenera all’infinito viene claustrofobicamente riprodotto in un inferno peggiore di quello divino. (La bambola perfetta di Mariella Lo Sardo, in «Rumor(s)scena», 03/03/2013.
 
Tag Principali: 
Data e Luogo Opera: 

La donna perfetta, debutto

Luogo: 
Messina, Sala Laudamo
Mappa: 
2013
Tag Data Opera: 
Friday, March 1, 2013
Data Completa Certa (Nuovo Formato): 
Friday, March 1, 2013
Data Certa (Solo Anno) (Nuovo Formato): 
2013
Galleria Immagini: 

Galleria Immagini La donna perfetta

Credits: 
http://www.rumorscena.com/03/03/2013/la-bimb-perfetta-di-mariella-lo-sardo http://www.teatrodimessina.it/htmver/opera_multimedia.asp?idopera=495
Galleria Video: 
QR Code: 

Tag Tipo Opera: